Traduzione Sito
Translate to English Translate to French Translate to German Translate into Dutch Translate to Swedish Translate to Japanese
Translate in Polish Translate to Danish Translate to Czech Translate to Portuguese Translate to Spanish Translate to Turkish
Citazioni
La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni.

Karl Marx
Box Contatti
• Web-Mail
• Skype me
Cerca nel sito



Manifesto

Cari lettori, 

benvenuti in una terra lontana e apparentemente irraggiungibile, dispersa nelle misteriose nebulose di Ofiuco, la tredicesima costellazione misteriosamente scomparsa dalla storia umana.

Strana vicenda questa, appartenete a tutti i tredicesimi dei racconti popolari e delle antiche leggende. Tredici erano le tribu’ di Israele, ma una misteriosamente scompare dalla storia. Tredici (forse quattordici se includiamo anche Idra) le costellazioni dell’eclittica solare.

Tredici gli Apostoli di Cristo, ma uno “il traditore” viene indicato come simbolo di un disprezzo universale e senza limiti. Questi sono solo alcuni esempi ma mille altri se ne possono trovare nella storia.

Da questa e un’altra ispirazione nasce questo blog. La seconda fonte d’ispirazione è legata alla scoperta di essere stato ingannato dai cultori di qualcosa in cui non credo: dagli astrologi ufficiali, che ci mostrano, fedeli all’irrazionale modello del calendario basato sui dodici mesi, dodici segni zodiacali, dimenticandosi il tredicesimo, che ho scoperto, essere il mio segno natale. Ofiuco appunto. Peraltro assume grande importanza il confine immaginario tra Ofiuco e Sagittario, in quanto punta direttamente verso il centro della nostra Galassia.

C’è chi considera la partecipazione ai cosiddetti forum di discussione di Internet una perdita di tempo. I nemici di internet e della libertà di pensiero affermano che questa attività possa distogliere il ricercatore da lavori più seri e produttivi. Condivido queste tesi solo in parte, in primis perché internet costituisce oggi, su scala mondiale, quello che un tempo era l’agora’ greca, la piazza dei comuni italiani, i cenacoli filosofici del secolo dei lumi. Tra fiumi di parole spesso inutili che straboccano sul Web, a volte capita di imbattersi in incontri straordinari e spunti davvero interessanti. Mi auguro che il progetto Ofiucus, per ora in italiano, ma presto presente sul web anche in inglese possa diventare nel futuro uno di questi. Oggi si propone di essere un semplice abbozzo, un crogiolo di pensieri e di idee, di riflessioni personali e spero presto anche di altri.

Come le precedenti esperienze web che ho creato negli ultimi dieci anni, anche Ofiucus adotta un simbolo benaugurante che un amico ha definito il “crocefisso vitruviano”. Si tratta di un simbolo del tutto anomalo in questo tempo in cui fede e ragione, religione e scienza, politica e persona sembrano combattersi. Il crocefisso vitruviano vuole rappresentare invece una sintesi possibile di questi due mondi apparentemente lontani e incomunicanti. Testimonia il mio personale tentativo di conciliare queste visioni del mondo, distinte, ma non per forza diverse e contrastanti, in un “unicum” in un’identità necessaria che discende dal fatto che una persona matura e completa, consapevole di se stessa, non possa fare a meno del progresso razionale e scientifico, ma neppure di una fede forte in un’idea, in una religione in un principio altro da sé. crucifixvitruvian.png I mali del nostro tempo come la decadenza economica, morale e spirituale nascono solo dal fatto che oggi stiamo perdendo qualsiasi tipo di fede in qualcosa di grande e nobile al di fuori di noi. La religione Cattolico – romana mostra la corda e una propria incapacità di ammodernarsi e di parlare realmente alle coscienze.

Le gerarchie ecclesiastiche smaniose di autoconservarsi e conservare il proprio potere riescono solo a propugnare divieti, diktat, chiamate alle armi, invece di riuscire a parlare fino in fondo alle coscienze delle persone e soprattutto dei giovani. Le ideologie che nel bene o nel male hanno consentito all’umanità di rinnovarsi e di giungere fino a questo punto sono in crisi e mostrano la propria vecchiaia e inadeguatezza. La scienza e il progresso che tante attese avevano suscitato in passato fatica a produrre innovazioni che siano capaci di tradursi in vera innovazione e soprattutto in un reale progresso.

Dopo l’ultima colossale sbronza di novità legate all’elettronica, l’informatica e la telefonia mobile, oggi non sembra più in grado di produrre un espressivo progresso e politicamente sbaglia a farsi coinvolgere nel dibattito con le religioni che la attaccano ferocemente vedendola più debole che in passato.

Ofiucus, in un certo senso, nasce come una reazione di fronte a questa crisi presente, nasce per testimoniare una speranza di un mondo migliore, di un mondo in cui veramente valga la pena vivere, in altre parole un mondo di cittadini consapevoli e capaci di liberarsi dai condizionamenti e di vivere pienamente la propria vita. Forse si tratta di una speranza utopica, ma credo che sia una speranza viva per cui valga la pena spendere qualche energia, perché è per essa che ancora credo valga la pena di cercare di cambiare le cose.

Michele Trancossi

 



OFiUCUS 3.0
Contenuti
 Ebooks Free
 Share on Twitter Share on Facebook
Box Preferenze
Login:
Password:

Iscriviti
Richiesta password
Calendario
Info Sito
Utenti online :
Utenti iscritti : 0
Visitatori: 1
Totale: 1
Statistiche :
Utenti iscritti: 0
Visite al sito: 95684
Visite odierne: 1
Record online: 65
(il 13/10/2023 - 11:36)
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle novità di questo sito.

  Iscriviti
  Cancella

  Iscritti : 0

Box Preferenze
Login:
Password:

Iscriviti
Richiesta password

Up New-CMS 2.9.1 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Up
This page was created in 0.2068 seconds
Contenuto del div.