Traduzione Sito
Translate to English Translate to French Translate to German Translate into Dutch Translate to Swedish Translate to Japanese
Translate in Polish Translate to Danish Translate to Czech Translate to Portuguese Translate to Spanish Translate to Turkish
Citazioni
A parlare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina.

Giulio Andreotti
Box Contatti
• Web-Mail
• Skype me
Cerca nel sito



07. Il granello di sabbia e la montagna

Zarathustra aveva maturato la capacità di comprendere i sentimenti dell'interlocutore alle sue parole. Sapeva cogliere i pensieri prima che uscissero dalle loro labbra. Sapeva leggere nel profondo degli occhi e dagli occhi leggere l'anima.

I suoi giovani interlocutori faticavano a comprendere le sue parole. Si aspettavano ben altro. Non erano entusiasmati dai discorsi sul valore individuale, sullo spirito umano. Le lorro attese avrebbero riguardato ben altro di fronte alla crisi presente. Si sarebbero attesi istruzioni operative di fronte alla crisi. Si sarebbero attesi che era tempo di agire? Si aspettavano che cosa si potrebbe fare sul serio? Come dare un esempio? Come poter uscire dalla rovina sicura che vedevano di fronte a loro.

« Comprendo benissimo che quanto sto rivelando non coincide certo con quello che avresti sperato che vi dicessi. »

Rise di un riso profondo che viene dal profondo dell'anima e continuò:

« Capisco le vostre aspirazioni. Capisco il vostro disagio di fronte alla crisi presente e il conseguente stato di tensione e disperazione. Nonostante vi sentiate soli e depressi, mi auguro che i vostri occhi possano continuare a contemplare la bellezza della vita che abbiamo attorno. Solo mantenendo questo sguardo attento possiamo comprendere l'esistenza di cose assolutamente altissime ed importanti che devono essere scoperte senza l'aiuto di nessuno. Solo percorrendo questa strada di autocoscienza possiamo evitare di avvicinarci pericolosamente all'abisso. Da un lato abbiamo il dovere di proseguire lungo la nostra personale strada, di sfidare le paure e di accettare  l'insondabile. Questo atteggiamento non è in conflitto con la nostra necessità di  conoscere  e  spiegare ogni particolare.

«La[m1]  conoscenza più importante capace di far fruttificare qualsiasi altra conoscenza è la scoperta dell'amore. L'Amore, con le proprie contraddizioni, si preserva attraverso continui cambiamenti, come realtà viva e dinamica. La conoscenza è impassibile e senza l'amore che la rende viva è sterile, ma l'amore si manifesta nel rispetto per ogni uomo e nel sostegno, visto che in ognuno si consuma un miracolo autentico e straordinario, anche in coloro che non capiscono e ci sono nemici. In questo mondo, infatti siamo tutti importanti, siamo tutti granelli di sabbia, ma anche manifestazione del miracolo della nostra personale unicità, accentandoci per quello che siamo. Nel mondo non esistono due identici, ma infiniti unici, che  pensano  e  agiscono  in diversi modi personalissimi. Qualche grano di sabbia liberatosi delle costrizioni del mondo e acquisita la consapevolezza delle proprie potenzialità sa coagulare una montagna. Qualcun altro resta un granello di sabbia. Nonostante le diverse dimensioni sono tutti importanti e unici. »

Il ragazzo rosso chiese:

« Inizio a comprendere, ma tu ci dici che una montagna e un granello di sabbia hanno la stessa importanza. Eppure guardandoli sono infinitamente diversi. Il granello di sabbia è piccolissimo e sembra insignificante. La montagna è enorme e ben visibile. Come puoi dire che sono uguali? »

« ... Ti ringrazio per la tua domanda. Chiedere è la cosa pià importante. Le risposte non ci aiutano a crescere. Solo le domande ci fanno progredire. La saggezza non appartiene alle risposte che ci vengono date dall'esterno. La saggezza matura grazie alle domande che ci arricchiscono la vita. Nel momento in cui facciamo una domanda ci liberiamo dalle cose che crediamo di conoscere.

« A questo punto provo io a porti una domanda. L'essenza della montagna e di un granello di sabbia non è forse la stessa? Non sono entrambi terra nelle sue diverse forme? E se hanno la stessa natura non sono forse la stessa cosa? »

Il ragazzo tacque lungamente e anche gli altri. Meditarono a lungo a queste parole, cercando di darne ognuno la sua personale risposta.

Poi Zarathustra continuò:

« Un granello di sabbia e una montagna si distinguono per il modo in cui la montagna ha saputo crescere per effetto delle quattro virtù che hanno segnato la strada dell'umanità: l'audacia, la bellezza, l'amore e l'amicizia. Esse si coagulano in diversi modi formando quello che ognuno è e diviene.

Io predico l'uomo per ciò che egli è o ambisce diventare. Allo stesso modo vi dico che per effetto del nostro essere individui unici, per effetto delle quattro virtù fondanti, siamo esseri fatti per vivere in una comunità. Che cosa siamo, infatti, al di fuori di una comunità? ... La nostra sopravvivenza dipende proprio dal fatto di essere parte di una comunità. Non parlo di una comunità indistinta di esseri uguali. Parlo invece di una comunità di spiriti coscienti delle differenze, di spiriti che accettano la vita assieme perché solo assieme, cooperando ognuno per le proprie possibilità si può creare qualcosa di grande.

« Siamo soliti attribuire un monumento, un palazzo, una cattedrale ad un grande architetto che la ha progettata o che ne ha diretto i lavori. Tuttavia il suo è un nome collettivo, che rappresenta, come una montagna rappresenta tutti i granelli di sabbia che la formano, tutti gli uomini e le donne che a qualsiasi titolo hanno collaborato alla sua realizzazione.

« Siamo soliti ricordare i grandi condottieri. Ma che cosa sarebbero essi senza le migliaia di soldati che hanno contribuito a prezzo anche della propria vita alle vittorie nelle battaglie? ...

« L'unica comunità possibile è modellata su questi esempi. Essa è la comunità di individui coscienti di sé, dei propri limiti e delle proprie capacità. Lo slogan di Marx potrebbe essere parafrasato per rappresentare questo modello alto di comunità umana: "da ognuno secondo le proprie capacità, per ognuno secondo le proprie necessità, a ognuno secondo i propri meriti"... »

 



OFiUCUS 3.0
Contenuti
 Ebooks Free
 Share on Twitter Share on Facebook
Box Preferenze
Login:
Password:

Iscriviti
Richiesta password
Calendario
Info Sito
Utenti online :
Utenti iscritti : 0
Visitatori: 1
Totale: 1
Statistiche :
Utenti iscritti: 0
Visite al sito: 95684
Visite odierne: 1
Record online: 65
(il 13/10/2023 - 11:36)
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulle novità di questo sito.

  Iscriviti
  Cancella

  Iscritti : 0

Box Preferenze
Login:
Password:

Iscriviti
Richiesta password

Up New-CMS 2.9.1 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License Up
This page was created in 0.1383 seconds
Contenuto del div.